Torta di zucca: un caldo e colorato “benvenuto” all’Autunno!

Non amo particolarmente l’Autunno: le giornate s’accorciano, le notti diventano più fredde, mentre le nebbia invade i campi e i paesi della mia amata Pianura Padana…

La Famiglia di Ricci, che durante l’estate ha passeggiato in giardino, si sta – sicuramente – preparando per andare in letargo, mentre il Pettirosso, che ogni anno viene qui a svernare, è già arrivato; lo osservo mentre zampetta sulla staccionata: un’allegra macchia rossa sullo sfondo verde scuro della siepe.

Autunno, tempo di arrivi e di partenze, quindi, ma tempo anche di … zucche! Tondeggianti e schiacciate ai poli, oblunghe, bitorzolute, con la scorza gialla, verde o a più colori: sono semplicemente fantastiche!

Belle da vedere e… meravigliose da mangiare! Vellutata di zucca, zucca al forno con le acciughe, zucca pastellata e fritta … gnamme-gnamme! Al mio ricettario mancava solamente una torta alla zucca. Mancava, appunto, al passato: ora ho “tappato il buco” con una ricetta favolosa, trovata in un vecchio libro e opportunamente modificata (io non uso né latte di origine animale né suoi derivati).

Ne ho parlato con diverse persone, promettendo di pubblicare la ricetta non appena “collaudata e approvata”: eccomi qua!

Dunque, servono:

  • 250 grammi di purea di zucca (=200 grammi di zucca cotta al vapore, senza sale né zucchero)
  • 180 grammi di burro di soia
  • 130 grammi di zucchero
  • 300 grammi di farina
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci (ottimo anche il cremor tartaro, che – comunque – preferisco).
  • Procedo così:

  • batto il burro di soia con lo zucchero fino a rendere il composto cremoso
  • unisco – uno per volta – i tuorli
  • aggiungo la purea di zucca
  • monto a neve gli albumi e setaccio, a parte, la farina con il sale e il lievito
  • unisco gli albumi montati a neve alla crema di zucchero-burro-zucca, “tagliando” l’impasto dal basso verso l’alto ed evitando di mescolare
  • aggiungo la farina e amalgamo nello stesso modo degli albumi
  • verso il composto in uno stampo da plum-cake già imburrato e infarinato
  • cuocio in forno già caldo a 180-200°C: il dolce cuoce in circa 35-45 minuti – è pronto quando, infilando uno stecchino nel centro, lo ritiro asciutto.
  • É favolosa per la colazione e per il tè del pomeriggio!

    Buon appetito e … buon Autunno a Tutti!

    Plum-cake a fette

    Aggiornato il 6 dicembre 2022.

    Lascia un commento