Lo Strano Autunno 2018

Strano Autunno, questo!

Pioggia a catinelle, con fiumi che esondano dall’alveo e inondano campi, paesi e città.

Vento fortissimo, che sradica gli alberi, scoperchia le case e piega i pali come fossero fili d’erba.

Lampi e tuoni come se fossimo in primavera.

Già, è come se Primavera si fosse presentata nel momento dell’anno sbagliato: oltre ai temporali, infatti, anche le temperature sono decisamente anomale. In queste strane giornate di Novembre, infatti, la colonnina di mercurio sfiora i 17-18°C nelle ore più calde e, la notte, non scende sotto i 10!

I Malanni di Stagione, però, sono esseri intrepidi che non si lasciano certo spaventare dalle anomalie di Padre Tempo e, cavalcando il vento improbabilmente caldo di queste settimane, già bussano alle nostre porte.

Come comportarsi quando il Nemico arriva?

No, non Vi parlerò né dei farmaci antivirali recentemente approvati da FdA né di vaccini antinfluenzali: quando si tratta di farmaci e di vaccini, le informazioni non si acquisiscono “in rete”! ognuno di noi è “un piccolo mondo”, una sorta di microcosmo con patologie pre-esistenti, allergie, possibili reazioni e probabili interazioni con altri farmaci già in uso: quando si tratta di farmaci e di vaccini, quindi, è opportuno che consultiate sempre il Vostro Medico Curante.

Già 2500 anni fa, Ippocrate, il più grande medico di tutti i tempi, consigliava: “Fa’ che la medicina sia il tuo cibo e che il cibo sia la tua medicina!”.

…e quindi? e quindi io farò esattamente questo: Vi proporrò e, in parte, ri-proporrò una serie di preparazioni che non solo fanno parte della Cucina Italiana classica, classicissima!, ma contengono ortaggi universalmente noti per essere attivi contro virus e batteri (e non solo!).

Già, aglio e cipolla – elementi-base delle ricette che Vi propongo – fanno da sempre parte del repertorio curativo della “medicina popolare”: Ippocrate li consigliava ai suoi pazienti, gli antichi Egizi li imponevano agli schiavi per aumentarne la resistenza e la forza fisica, mentre le leggende dell’Europa dell’Est celebrano l’aglio come un potente mezzo per allontanare i vampiri.  Sì, i “vampiri”, quegli esseri abominevoli che succhiano il nostro sangue e rispondono anche al nome di “zanzare”!

Negli ultimi decenni, aglio e cipolla sono divenuti anche oggetto di ricerche in ambito universitario, ricerche che confermano quanto riportato negli antichi testi di Medicina e di Botanica giunti fino a noi: queste piante – l’aglio soprattutto – hanno una forte attività antibatterica e antivirale, mentre il loro olio sembra essere piuttosto efficace nell’eliminazione di uova e larve delle zanzare Culex restuans e Culex pipiens, vettori della tristemente famosa febbre West Nile, ormai molto diffusa anche alle nostre latitudini.

  • MINESTRA DEL SOLE (universalmente nota come “Minestrina d’Aglio”: quando qualcuno dei miei Amici o dei miei Pazienti attribuisce un nome particolarmente attraente o pittoresco a uno dei piatti che propongo, tendo a “rinominare” la preparazione. L’appellativo di “Minestra del Sole” è del piccolo Riccardo di San Giovanni Ilarione)

Esistono diverse varianti di questo piatto, reperibili in vari libri (non solo di cucina!): Vi propongo quella che mi è piaciuta di più – la dose è per una persona:

-si scaldano due cucchiai di olio extravergine di oliva in un pentolino e vi si fanno rosolare due spicchi d’aglio schiacciati

-quando l’aglio è dorato, si alza la fiamma al massimo e si versa “un piatto d’acqua fredda” – 350-400 ml circa per un adulto

-quando l’emulsione formata da acqua ed olio riprende a bollire, si aggiungono 50-60 grammi di pastina e si lascia cuocere

-a fine cottura, si aggiungono un pizzico di sale marino integrale (non iodato), un ciuffo di prezzemolo fresco tritato e, volendo, del peperoncino fresco.

La ricetta originale non la prevede, ma io metto anche una piccola quantità di curcuma in polvere.

È una zuppa speciale, il cui ingrediente-base è – ovviamente – l’aglio, ma il cui sapore è decisamente poco…”aglioso”! Provare per credere!!!

  • ZUPPA SCALDACUORE (o “Zuppa di Cipolla”)

Dose per una persona

-si tagliano “à julienne” un paio di cipolle e si pongono in una pentola con poco olio extravergine di oliva

-si fanno stufare

-si aggiunge acqua fino a coprirle completamente.

-Si lascia cuocere a fuoco lento, aggiungendo anche, quando il liquido inizia a scarseggiare, un bicchiere di acqua bollente.

-A cottura ultimata, si aggiunge al preparato un pizzico di sale e lo rende cremoso con un mixer.

…UNA BEVANDA CALDA A BASE DI AGLIO E LIMONE?

  • LA BIBITA DELLA SIGNORA VIVIANA

Tramandata da Mamma a Figlia, questa tisana è stata riportata dalla Dottoressa Domenica Arcari-Morini nei suoi libri, ma a me piace ricordarla con il nome della prima persona che me ne ha parlato. Mamma Viviana di Colognola ai Colli, appunto.

-Si utilizzano:

-un limone intero, non trattato: meglio – in ogni caso – lavarlo con molta attenzione, per togliere ogni traccia di pesticidi e di conservanti presenti sulla buccia

-uno spicchio d’aglio, intero e non pelato

-acqua.

-Pulito il limone, lo si mette in un pentolino stretto ed alto assieme allo spicchio d’aglio e si copre il tutto – a pelo – con l’acqua.

-Si fa bollire per 7 minuti esatti e si filtra:

-tiepida o fredda, questa bibita si prende senza dolcificare.

-Se ben preparata, la quantità di liquido è sufficiente a riempire una tazzina da caffè.

E PER CHI NON HA MOLTO APPETITO E DEVE “RECUPERARE LE FORZE”?

  • PASSATO DI CIPOLLA

Dose per una persona:

-si affettano sottilmente due cipolle e si fanno cuocere in padella, a fuoco basso, con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, senza aggiungere acqua.

-A cottura ultimata, si rende cremoso il preparato con un mixer.

-È ottimo – per far tornare l’appetito – su crostini di pane o per condire la pasta o il riso

-N.B.: l’aggiunta di un pizzico di curcuma regala al passato un meraviglioso colore giallo-sole, mentre un pizzico di colorante per alimenti azzurro lo trasforma in un fantastico “Acchiappafame di Puffo Golosone”.

Foglie di stoffa stese in un bosco

Foto di Designecologist in Pexels

BIBLIOGRAFIA

  • Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti. F. Aufiero, M. Pentassuglia. Vis Sanatrix Naturae, 2015.
  • Manuale pratico di rimedi naturali. A. Agosta, D. Arcari Morini. Red, 2010
  • Bio terapia Nutrizionale Voll. I e II. D. Arcari Morini, F. Aufiero. Vis Sanatrix Naturae, 2006e 2007.
  • Ricettario terapeutico per Medici e Pazienti. D. Arcari Morini, F. Aufiero. Vis Sanatrix Naturae 2006.

LINK UTILI

  • Respir Investig.2018 Nov 2. pii: S2212-5345(18)30189-8. doi: 10.1016/j.resinv.2018.10.002. [Epub ahead of print]. Kikuchi T, Watanabe A. Baloxavir heralds a new era in influenza virus biology.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30396860

  • N Engl J Med.2018 Sep 6;379(10):913-923. Hayden F, Sugaya N et al. Baloxavir Marboxil for Uncomplicated Influenza in Adults and Adolescents.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=hayden+2018+baloxavir

  • Influenza, la circolare ministeriale e le raccomandazioni per la stagione 2018-19

http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2018&codLeg=64381&parte=1%20&serie=null

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3386

  • J Insect Sci.2018 Mar 1;18(2). Maturi et al. Ovicidal and Larvicidal Effects of Garlic and Asafoetida Essential Oils Against West Nile Virus Vectors

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5905380/pdf/iey036.pdf

  • Jpn J Antibiot.1975 Aug;28(4):638-42. Uchida Y et al. The characteristics of the antibacterial activity of garlic (author’s transl)

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1099271

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24964572

  • CancerPrev Res (Phila). 2015 Mar;8(3):181-9. Nicastro et al. Garlic and onions: their cancer prevention properties.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4366009/pdf/nihms655867.pd

Lascia un commento